Il confronto diretto certifica la superiorità stagionale dell'Esio

Due vittorie nel giro di pochi giorni, anzi nel giro di poche ore, a rendere straordinaria la stagione di un Esio Verbania che ha centrato entrambi gli obiettivi pianificati ad inizio stagione, la promozione in Prima categoria e la conquista della Coppa di categoria alla quale seguirà, a stretto giro di posta, anche l'avventura nella fase regionale. Ed è indicativo della stagione vissuta il fatto che il successo in campionato sia stato celebrato proprio di fronte alla squadra che più ha messo in discussione il primato verbanese, quella Castellettese partita con grandi ambizioni ma che, con il passare delle giornate, non è riuscita a tenere il passo "monstre" inferto dalla capolista alla corsa-promozione, arrivando allo scontro finale troppo distante per poter nutrire comunque la speranza di avere in mano delle carte da giocare. Ai ticinesi toccherà ora spostare l'attenzione su un playoff che pare inevitabile ancorché tutt'altro che scontato, per non vedersi scivolare tra le dita anche la seconda possibilità di promozione che resta l'evidente obiettivo di una squadra strutturata per salire di categoria.
Segno del potere A chi si aspettava una gara che potesse veramente mettere in palio qualcosa che anche solo lontanamente potesse assomigliare alla riapertura del campionato, con l'Esio Verbania che scende in campo al "Ghidini" di Suna con la possibilità anche solo di pareggiare ed ottenere ugualmente la vittoria dello stesso, i padroni di casa rispondono subito con l'impatto di chi non vuole sprecare tempi a dissipare i possibili dubbi che potrebbero sorgere, obbligando Mongini a sudare non solo per il caldo pomeriggio che splende sul lago Maggiore ma anche per opporsi ai tentativi a ripetizione degli avanti avversari che già al 2' saggiano l'attenzione del portiere ticinese con Preiata che obbliga Mongini ad allungarsi per rispondere ad una conclusione che poi giunge Labella a ribadire spedendo sul fondo; tocca ripetersi al portiere ospite chiudendo con i piedi sulla conclusione ravvicinata di Primatesta, intelligente nello sparire dalla mischia per poi riapparire tutto solo all'altezza del palo più lontano. Nulla può però il portiere novarese sul tocco calibrato di Preiata che raccoglie l'assist di Primatesta per mandare in vantaggio i padroni di casa dopo che siano passati nemmeno 10' dal fischio d'avvio. Tutto facile per l'Esio Verbania? Sembrerebbe di sì, anche perché al 18' Primatesta sfiora il raddoppio con una torsione di testa in tuffo su azione d'angolo sulla quale Mongini è costretto di nuovo a vestire i panni del supereroe (18') poi al primo affondo Felici buca la difesa verbanese sul fronte destro riuscendo a concludere sull'uscita di Ferrara che non riesce ad evitare il gol del pari al 21'. Che sia però un'azione estemporanea lo conferma pochi secondi dopo Labella, tagliando in area per controllare un pallone che l'esterno ha poi gioco facile nello spedire in fondo al sacco tra l'immobilità della difesa ospite. E' una doccia gelata per gli ospiti sui quali cala troppo presto il sipario. Anche l'Esio rallenta il ritmo dando l'impressione di un rinnovato equilibrio tra le due formazioni che però nulla costruiscono per il resto della prima frazione.
Ad una porta sola Che non ci sia rimasto spazio per un confronto alla pari viene confermato da una ripresa che la Castellettese praticamente non gioca rimettendosi alle offensive avversarie, che solo per la sfavillante prestazione di Mongini non si trasforma in una "caporetto" per la formazione ospite. Nonostante i cambi operati da Annarumma nell'intervallo, il centrocampo della Castellettese non riesce a fare più filtro e ogni volta che l'Esio riparte crea una pericolosa occasione da gol: al 4' break di Preiata che porta palla fino al limite dell'area dove trova modo di servire il convergente Campion il cui tiro lambisce il palo; ancora Preiata, imprendibile, lancia un vertiginoso contropiede all'11' nella sguarnita metà campo avversaria e, una volta chiamato all'uscita Mongini offre all'accorrente Campion il più facile dei pallone da spedire in rete. Sarebbe il 3-1 ma il direttore di gara valuta erroneamente la posizione del marcatore - partito dietro la linea del pallone - e annulla per fuorigioco. La marcatura è però solamente rimandata di qualche minuto perché ancora una volta Preiata si ritrova a tu per tu con Mongini, il portiere si oppone col corpo ma non può impedire che il pallone torni a Preiata che rimette al centro dove Clerici è in anticipo ma si fa scippare da Primatesta che di potenza insacca sotto la traversa (16'). Mentre impazza la torcida verbanese, l'unico errore di Mongini che in uscita non trattiene mette in movimento ancora Preiata sul cui tap-in il portiere ospite si riscatta chiudendo lo specchio (20'). I cambi di Farina danno nuova linfa all'Esio Verbania in cui tutti vogliono ritagliarsi un piccolo cammeo nel giro della festa, al 24' da fuori Campion non inquadra lo specchio ma è il neo entrato Osmenaj a fare le cose migliori nel finale, prima con una punizione sulla quale Mongini vola per deviare in angolo, andando a chiudere in due tempi sul corner successivo con Preiata che stacca e il portiere che inchioda il pallone sulla linea (28') e poi, al 38', con una parabola velenosa dai 25 metri che supera il portiere ma va a sbattere sulla traversa negando all'ex Verbania il gol; non prima che Mongini avesse salvato nuovamente la propria porta intervenendo a mano aperta sul tentativo di pallonetto di Mancin alla mezz'ora. Poi è solo festa per i padroni di casa che, raccolti anche i complimenti degli avversari, possono lasciarsi andare alla celebrazione di una stagione difficile da ripetere.
ESIO VERBANIA-CASTELLETTESE 3-1
Reti: 9' Preiata (E), 21' Felici (C), 22' Labella (E); 16'st Primatesta (E).
Esio Verbania (3-4-3): Ferrara; Girgenti (22'st Schiattone), Camossi, Alberti Violetti; Cuda, Valci, Tirletti (18'st Osmenaj), Labella (19'st Zappoli); Preiata (40'st Gasaro), Primatesta, Campion (24'st Mancin). A disposizione: Lattanzi, Tasin, Fasolo, Vera Vargas. All. Farina.
Castellettese (4-3-3): Mongini; Comazzi, Piccolo (31'st Picariello), Invernuschi, Clerici (17'st Pessina); Iossa (39'st Soriani), Parachini, Lepore (1'st Salina); Albieri (1'st Valloggia), Montoni, Felici. A disposizione: Duchini, Impietro, Tosatto. All. Annarumma.
Arbitro: Garoni di Novara.
Note: Ammoniti Schiattone, Girgenti e Cuda per l'Esio Verbania, Parachini e Iossa per la Castellettese.