Valsesia chiude con il calcio, il saluto della sua Arona - I AM CALCIO VCO

Valsesia chiude con il calcio, il saluto della sua Arona

Luca Valsesia
Luca Valsesia
NovaraPromozione Girone A

Riceviamo, e con piacere pubblichiamo, il saluto che l'Arona ha voluto tributare a Luca Valsesia, da anni faro del centrocampo lacuale, non appena appresa la decisione del proprio capitano di lasciare il calcio giocato alla fatidica soglia dei 40 anni. Valsesia, giocatore che per anni ha deliziato le platee del calcio dilettantistico novarese e verbano che hanno potuto apprezzare le sue giocate mai banali, è universalmente considerato uno dei migliori centrocampisti che abbiano attraversato gli ultimi vent'anni del calcio dilettantistico locali; costruttore di gioco col vezzo dell'assist e la mission della mortifera battuta da fermo - decine i suoi gol su punizione nel corso degli anni - Valsesia ha saputo fare la fortuna di miriadi di attaccanti che hanno avuto il privilegio di averlo nella propria squadre, restando nella storia di tutte le squadre in cui ha giocato in questi anni anche per il suo stile e per i suoi atteggiamenti, mai sopra le righe. La redazione di IamCalcio si unisce al saluto della società e si augura di poterlo nuovamente incrociare sui campi da gioco, anche se in vesti differenti.

A 40 anni lascia il calcio uno dei migliori centrocampisti di tutto il settore dilettantistico piemontese: Luca Valsesia - classe 1983 che in passato ha vestito tra le altre anche le maglie di Turbighese, Omegna ed Accademia Borgomanero - dopo una stagione fantastica condita da 15 gol (7 su rigore e 8 su punizione) ha deciso di smettere con il calcio giocato.

In questo campionato ha garantito gran parte dei punti dell’Arona con le sue magnifiche punizioni: su 11 tirate, ben 8 sono entrate in rete, un vero “cecchino” che ha creato con questi tiri dei veri capolavori, spesso finiti in angolini dove nessun portiere è mai potuto arrivare. Luca Valsesia è stato così soprannominato “l’uomo che disegnava arcobaleni”. Assist perfetti, passaggi precisi e uno stile unico che gli spettatori di molti stadi hanno apprezzato. Luca è stato un esempio per i giovani e anche un calciatore che con il suo stupendo carattere e spirito di abnegazione ha dato sempre il buon esempio dentro e fuori dal campo.

Per tutti quelli che ancora non lo sapessero, Valsesia è stato per parecchi anni titolare del gol più rapido della storia del calcio dilettantistico. Pochi secondi dall’inizio e un gol da centrocampo ha sancito questo record. Luca vestiva all’epoca la maglia dell’Omegna (gol che trovate nelle maggiori piattaforme on-line di video). Anche "Striscia la notizia" ha dato risalto a questo gol straordinario.

Sotto riportiamo il messaggio dell’Arona come ringraziamento ufficiale per le belle stagioni passate insieme. 

"L’ASD ARONA CALCIO, ringrazia il suo capitano Luca Valsesia per l’ultima stupenda stagione appena trascorsa ed informa il pubblico del ritiro del nostro tesserato dal calcio giocato.

A 40 anni e dopo una carriera di grande caratura condita di successi, e dal “gol più veloce di sempre nella categoria dilettanti” il nostro capitano appende le scarpette al chiodo. Le sue stupende punizioni, i suoi assist e soprattutto la sua grande professionalità saranno sempre un grande ricordo che ci porteremo nel cuore. Al nostro Valsesia auguriamo di restare in questo sport con altri ruoli, perché persone come lui faranno sempre bene al calcio.

“L’uomo che disegnava arcobaleni”

Grazie da tutta la società"

Simone Merletti - Ufficio stampa Arona Calcio

Stefano Alessandrini

Leggi altre notizie:ARONA Promozione Girone A